Certificazione ISO 13009 – Gestione sostenibile delle Spiagge
Con la Certificazione ISO 13009, Gli operatori balneari, scelgono di adeguarsi allo standard internazionale per dimostrare una gestione sostenibile delle spiagge e il rispetto di determinati requisiti di qualità del servizio e delle strutture
L’Italia è da sempre stata la meta preferita da turisti stranieri, vip e personalità influenti e per questo motivo il turismo è considerato un importante comparto dell’economia nazionale.
L’utilizzo e la trasformazione del demanio pubblico ed il conseguente aumento dello sfruttamento del litorale ha reso necessario intraprendere attività che garantiscano la qualità e la sostenibilità del litorale
Per tale motivo l’istituzione di questa certificazione garantisce agli ospiti ed alle amministrazioni concedenti un elevato livello dei in termini di qualità, sostenibilità ed accessibilità.
Chi può richiedere la certificazione ISO?
A tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, che eroghino un servizio connesso alle spiagge
Quali sono i Benefici?
Applicare questo standard di qualità apporta numerosi benefici economici:
- soddisfazione dell’utente
- gestione dei rischi ambientali sociali ed economici
- minor impatto sull’ambiente
- contributo alla crescente consapevolezza pubblica verso la sostenibilità
- miglioramento delle località balneari nel loro complesso
Qual è l’iter per da seguire per ottenere la certificazione?
Le fasi principali dell’iter di certificazione comprendono:
■ definizione dello scopo di certificazione
■ analisi delle lacune e valutazione dell’attuale conformità dell’Organizzazione ai requisiti normativi
■ verifica della conformità del sistema rispetto alla norma di riferimento ed emissione del certificato
■ visite di sorveglianza per valutare il miglioramento continuo
La certificazione ha una validità di tre anni dopo il quale bisognerà rinnovarla