ANIMATORE SOCIALE
Standard Professionale approvato con D.D. n.49 del 18/03/2016 – pubblicato sul BURC n.23 del 11/04/2016;
OBIETTIVO:
L’animatore sociale è un operatore che, nell’ambito dei servizi sociali e assistenziali, svolge un’attività finalizzata all’empowerment di individui e gruppi e alla promozione e realizzazione di interventi di prevenzione e riduzione del disagio sociale di varia natura.
L’animatore sociale progetta e realizza attività collettive di carattere educativo, socio culturale e ricreativo rivolte prevalentemente a disabili, anziani, minori svantaggiati, persone con disagio psichiatrico ed altri soggetti in situazione di svantaggio.
Egli opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con servizi del territorio.
Trova collocazione, come dipendente o autonomo, in 2 strutture pubbliche e private in cui si svolgono attività finalizzate alla promozione delle potenzialità di relazione, partecipazione e autostima individuali e collettive, alla prevenzione delle marginalità e del disagio sociale, alla integrazione e partecipazione sociale (servizi residenziali, centri diurni socio – educativi, case di riposo, comunità per minori ecc.).
ARGOMENTI TRATTATI
- Animazione sociale, educativa e ludico culturale
- Partecipazione alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e contrasto del disagio sociale
- Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
- Competenze digitali
- Comunicare in lingua straniera
DESTINATARI
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a: Diploma professionale di tecnico; Diploma liceale; Diploma di istruzione tecnica; Diploma di istruzione professionale; Certificato di specializzazione tecnica superiore, acquisiti nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al livello elementare. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
In seguito all’esito positivo delle verifiche periodiche, verrà fornito l’attestato di frequenza rilasciato da Noesi Evolution srl unipersonale.
DURATA: Il corso ha una durata di 500 ore suddivise tra lezioni frontali, laboratori e stage
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il relativo diploma di qualificazione/ attestato di frequenza
Caratteristiche corso
- Durata 500 ore
- Livello Tutti i livelli
- Data Da definire
- Max iscritti 12
- Esami Si