MEDIATORE CULTURALE
Standard Professionale approvato con O.O. n.49 del 18/03/2016 – pubblicato BURC n.23 del 11/04/2016;
OBIETTIVO:
Il mediatore culturale svolge attività di accompagnamento e facilitazione nella relazione tra immigrati e contesto di riferimento, analizzando bisogni e risorse dell’immigrato, predisponendo e/o rimodulando un eventuale piano di assistenza e svolgendo attività di intermediazione linguistica e culturale e di orientamento ai servizi pubblici e privati.
Svolge, inoltre attività di formazione e consulenza, oltre che agli immigrati, anche al personale italiano in servizio, che interagisce con gli stranieri.
Lavora prevalentemente come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione nell’ambito di cooperative sociali, per conto della pubblica amministrazione (anagrafe, uffici di relazione con il pubblico, centri per l’impiego, uffici speciali per l’immigrazione; uffici stranieri delle Questure, Commissariati, Centri di accoglienza ecc.) e nei servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori, carceri e tribunali.
Opera con livelli di autonomia elevati ed è generalmente esposto a cambiamenti imprevedibili
ARGOMENTI TRATTATI
- Analisi dei bisogni e delle risorse dell’immigrato e delle comunità straniere
- Attività di formazione rivolta agli immigrati e/o ad operatori e professionisti che interagiscono con loro
- Intermediazione Culturale
- Intermediazione Linguistica
- Orientamento, facilitazione e monitoraggio delle relazioni immigrato/servizi
- Predisposizione e rimodulazione del Piano di Assistenza Individualizzato
- Competenze digitali
- Comunicare in lingua straniera
DESTINATARI
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a: Diploma professionale di tecnico; Diploma liceale; Diploma di istruzione tecnica; Diploma di istruzione professionale; Certificato di specializzazione tecnica superiore, acquisiti nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al livello elementare. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
In seguito all’esito positivo delle verifiche periodiche, verrà fornito l’attestato di frequenza rilasciato da Noesi Evolution srl unipersonale.
DURATA: Il corso ha una durata di 500 ore suddivise tra lezioni frontali, laboratori e stage
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il relativo diploma di qualificazione/ attestato di frequenza
Caratteristiche corso
- Durata 500 ore
- Livello Tutti i livelli
- Data Da definire
- Max iscritti 12
- Esami Si