MEDIATORE FAMILIARE
Standard Professionale approvato con D.D. n.49 del 18/03/2016 – pubblicato sul BURC n.23 del 11/04/2016;
OBIETTIVO:
Il mediatore familiare è un soggetto neutrale e imparziale che interviene per agevolare la soluzione di conflitti nella coppia/famiglia.
Aiuta le parti a comunicare in maniera costruttiva per raggiungere un accordo scritto, che sia soddisfacente per tutti i familiari coinvolti, evitando la via giudiziale.
Dirime le problematiche di tipo relazionale, organizzativo ed economico che possono sorgere tra coniugi/conviventi, prima, durante e dopo il passaggio in giudicato di sentenze di separazione/divorzio (divisione delle proprietà comuni, assegno di mantenimento dei figli e/o alimenti al coniuge più debole, affidamento e gestione del tempo con i figli).
Instaura un rapporto di fiducia con le parti, identifica le istanze di ognuno, sviluppa nuovi canali di comunicazione, stimola e incoraggia le abilità dei soggetti a negoziare una soluzione, esplora tutte le possibilità di accordo, nel rispetto assoluto della riservatezza.
Sorveglia inoltre la correttezza legale della procedura di mediazione in completa autonomia dal circuito giudiziario e redige l’accordo di separazione consensuale e/o divorzio congiunto.
Nello svolgimento della professione interagisce con figure quali assistenti sociali, psicologi, magistrati e avvocati.
ARGOMENTI TRATTATI
- Essere in grado di realizzare l’attività di mediazione familiare
- Essere in grado di realizzare l’attività di pre-mediazione familiare
- Competenze digitali
- Comunicare in lingua straniera
DESTINATARI
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali attestanti il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a: Diploma professionale di tecnico; Diploma liceale; Diploma di istruzione tecnica; Diploma di istruzione professionale; Certificato di specializzazione tecnica superiore, acquisiti nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al livello elementare. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
In seguito all’esito positivo delle verifiche periodiche, verrà fornito l’attestato di frequenza rilasciato da Noesi Evolution srl unipersonale.
DURATA: Il corso ha una durata di 500 ore suddivise tra lezioni frontali, laboratori e stage
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il relativo diploma di qualificazione/ attestato di frequenza
Caratteristiche corso
- Durata 500 ore
- Livello Da definire
- Data Da definire
- Max iscritti 12
- Esami Si