La Noesi Evolution Srl Unipersonale presenta il corso di formazione autorizzato in Campania, per Tecnico competente in acustica ambientale, che conferisce l’abilitazione per lo svolgimento della professione.
Al termine del corso i partecipanti avranno appreso la modalità di propagazione delle onde elettromagnetiche ed acustiche, avranno acquisito competenze tecniche specifiche e, al superamento della prova d’esame, saranno inseriti nell’elenco dei Tecnici competenti in acustica.
Il corso fornisce una solida formazione teorica e pratica sui fondamentali principi fisici, tecnici e metrologici relativi all’acustica. In particolare, al termine del percorso formativo i discenti acquisiranno conoscenze normative e tecniche sulle tematiche relative all’acustica e sugli aspetti ad essa connessi, Inoltre saranno in grado di realizzare misurazione fonometriche e di elaborare e produrre relazioni tecniche ai sensi del DPCM 215/1999 e della Legge 447/1996.
Docenti
I docenti del corso sono tecnici competenti abilitati con una profonda esperienza professionale nel settore dell’acustica ambientale per opere pubbliche e private.
Cter.Augusto Papa
Esperto in acustica e controllo del rumore.
|
Ing.Raffaele Mariconte
Ricercatore esperto in acustica e controllo del rumore.
|
Ing.Giovanni Basile
Project Engineering Manager presso “SEMS Scarl” (Gruppo Leonardo Spa)
|
Ing.Antonio Ruggiero
Amministratore di “Absolutemastering” e Docente di Tecnico del suono Presso “Spazio Musica”
|
Date ed informazioni sui costi
Il corso ha una durata di 180 ore totali, la partenza è prevista* per il 08 Febbraio 2020.
Il corso sarà diviso in 45 lezioni che si svolgeranno prevalentemente il Sabato secondo calendario allegato.
Il corso sarà suddiviso in 108 ore di teoria e 72 ore saranno di esercitazione pratica, in linea con l’Allegato 2 del D.lgs. 42/17.
I partecipanti che avranno ottenuto almeno l’80% delle presenze nelle lezioni teoriche ed avranno partecipato a tutte le ore previste delle lezioni pratiche saranno ammessi a sostenere l’esame finale previsto per Settembre 2020.
Previsto un versamento iniziale pari al 33%, un versamento del 33% entro la metà del corso ed il versamento della quota restante entro la fine del corso.
E’ possibile l’ottenimento di uno sconto per iscrizioni multiple.
I liberi professionisti potranno dedurre al 100% la spesa del corso incluse le spese di viaggio e soggiorno dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di 10.000,00 € (art. 54 del TUIR).
Requisiti d’accesso
Per partecipare al corso è sufficiente possedere laurea in una delle classi riportate nel seguente elenco:
- Classe delle lauree in scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile dell’architettura (classe L-17)
- Classe delle lauree in ingegneria civile e ambientale (classe L-7)
- Classe delle lauree in ingegneria dell’informazione (classe L-8)
- Classe delle lauree in ingegneria industriale (classe L-9)
- Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche (classe L-30)
- Classe delle lauree in scienze matematiche (classe L-35)
- Classe delle lauree in professioni sanitarie della prevenzione (classe L/SNT/4)
- LM-4 architettura e ingegneria edile-architettura
- LM-17 fisica
- LM-20 ingegneria aerospaziale e astronautica
- LM-21 ingegneria biomedica
- LM-22 ingegneria chimica
- LM-23 ingegneria civile
- LM-24 ingegneria dei sistemi edilizi
- LM-25 ingegneria dell’automazione
- LM-26 ingegneria della sicurezza
- LM-27 ingegneria delle telecomunicazioni
- LM-28 ingegneria elettrica
- LM-29 ingegneria elettronica
- LM-30 ingegneria energetica e nucleare
- LM-31 ingegneria gestionale
- LM-32 ingegneria informatica
- LM-33 ingegneria meccanica
- LM-34 ingegneria navale
- LM-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LM-40 matematica
- LM-44 modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
- LM-53 scienza e ingegneria dei materiali
- LM-75 scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
Per l’elenco completo dei requisiti è possibile riferirsi all’art.22 del D.lgs 42/2017.
Geometri e i Periti Industriali devono iscriversi all’elenco dei TCAA entro il 2022!
Chi è in possesso di un diploma di scuola media superiore a indirizzo tecnico o scientifico potrà
accedere all’elenco nazionale solo fino ad aprile 2022. Requisito di accesso per i non-laureati, oltre al superamento al corso abilitante, è un’esperienza nel campo dell’acustica almeno quadriennale.
Programma
Il corso di Tecnico Competente in Acustica, realizzato in ottemperanza alle disposizioni della Legge 447/1995 e s.m.i. e del D.lgs n.42/2017 avrà una durata di 180 ore suddivise in moduli frontali di teoria e pratica come riportato di seguito:
Modulo I (teoria) Fondamenti di Acustica – 12 ore
Modulo II (teoria) La propagazione del suono e l’acustica degli ambienti confinati – 8 ore
Modulo III (teoria) Strumentazione e tecniche di misura – 16 ore
Modulo III* (pratica) Strumentazione e tecniche di misura – 8 ore
Modulo IV (teoria) La normativa nazionale, regionale e regolamentazione comunale – 12 ore
Modulo V (teoria) Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari – 8 ore
Modulo VI (teoria) Il rumore delle infrastrutture di trasporto aereoportuali – 8 ore
Modulo VII (teoria) Altri regolamenti nazionali e la normativa dell’Unione Europea – 8 ore
Modulo VIII (teoria) I requisiti acustici passivi degli edifici – 8 ore
Modulo IX (teoria) Criteri esecutivi per la pianificazione, risanamento ed il controllo delle emissioni
di rumore – 12 ore
Modulo X (teoria) Rumore e vibrazione negli ambienti di lavoro – 8 ore
Modulo XI (teoria) Acustica forense – 8 ore
Modulo XII (pratica) Esercitazioni pratiche: uso fonometri e software di acquisizione – 24 ore
Modulo XIII (pratica) Esercitazioni pratiche: uso dei software per la progettazione in edilizia – 16
ore
Modulo IV (pratica) Esercitazioni pratiche: uso dei software per la propagazione sonora – 24 ore
*Al termine di ogni prova pratica, il partecipante sarà tenuto a redigere una relazione riconducibile agli argomenti trattati. Tali relazioni potranno costituire oggetto di discussione in sede d’esame.
Crediti
Il corso è stato organizzato con il patrocinio dell’Ordine dei Periti Industriali di Napoli e rilascia per i suoi iscritti fino ad 80 CFP per chi segue interamente il corso.
Sede
Il corso sarà tenuto presso la sede di Noesi Evolution, in Via Nazionale delle Puglie, 283 – San Vitaliano (NA), a 1,5 Km dall’uscita di San Vitaliano.
Per informazioni più dettagliate sul corso o relative alle modalità di iscrizione, è possibile contattare la Noesi Evolution Srl Unipersonale tramite i contatti di seguito riportati:
MAIL: info@noesievolution.it
TELEFONO: 081 519 8556
SEDE: San Vitaliano (NA) alla via Nazionale delle Puglie 283
Download
Caratteristiche corso
- Durata 180 ore
- Livello All levels
- Data 08 Feb - 05 Set 2020
- Max iscritti 20
- Esami Si