TECNICO PER LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

TECNICO PER LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Standard Professionale approvato con D.D. n.78 del 14/10/2015 – pubblicato sul BURC n.61 del 19/10/2015;
OBIETTIVO:
Il tecnico della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti opera nel comparto ambientale e dei servizi ecologici. Ha conoscenze tecnologiche relative alle centrali policombustibili, ai termo utilizzatori, al trattamento dei fumi e al controllo delle emissioni in atmosfera. Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, speciali, pericolosi e non pericolosi conosce la realtà ambientale del territorio, interpretando la normativa di settore.
Ha conoscenze relative alle discariche, manutenzione e recupero dei siti, stazioni di pretrattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, del percolato. Conosce, inoltre, i sistemi di depurazione, gli impianti di fognatura (collettamento acque reflue), i sistemi e le tecniche di raccolta puntuale e la manutenzione degli stessi. Tale figura può lavorare in aziende pubbliche locali o in aziende private di trattamento dei rifiuti nel reparto di produzione dei diversi segmenti della gestione dei rifiuti solidi urbani e industriali.
Può essere inquadrato come dipendente pubblico o privato oppure come libero professionista.
ARGOMENTI TRATTATI
• Lettura ed interpretazione delle caratteristiche idrogeologiche del territorio
• Organizzazione e coordinamento dell’attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti
• Gestione delle attività di monitoraggio e manutenzione di macchinari ed impianti
• Organizzazione e coordinamento di interventi per amianto ed altri rifiuti pericolosi
• Competenze digitali
• Comunicazione in lingua straniera
DESTINATARI
Possesso di titoli /Qualificazioni professionali di qualifica di operatore professionale, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale. I candidati che abbiano conseguito detti titoli in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al livello elementare. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo grado o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. L’accesso è consentito anche nel caso in cui si possieda il titolo attestante l’obbligo di istruzione.
ATTESTATO DI FREQUENZA
In seguito all’esito positivo delle verifiche periodiche, verrà fornito l’attestato di frequenza rilasciato da Noesi Evolution srl unipersonale.
DURATA: Il corso ha una durata di 600 ore suddivise tra lezioni frontali, laboratori e stage
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il relativo diploma di qualificazione/ attestato di frequenza
Caratteristiche corso
- Durata 500 hours
- Livello Tutti i livelli
- Data Da definire
- Max iscritti 12
- Esami Si