Verso i concorsi a Cattedra 2019/2020 – I ciclo di seminari

NOESI EVOLUTION, in vista dell’imminente pubblicazione di bandi dei concorsi a cattedra, ordinario, straordinario e per il sostegno, organizza, nel periodo Novembre-Dicembre 2019, un ciclo di Seminari finalizzati alla preparazione necessaria per affrontare con successo le prove concorsuali.
Sei incontri tematici, ciascuno su aspetti essenziali della dimensione docente testati dalle prove d’esame.
Il percorso costituisce una guida che offrirà gli strumenti per lo studio personale necessario per il superamento delle prove concorsuali.
PROGRAMMA
- 09 novembre 2019 – ore 9,00-13,00
prof.ssa Maria Luisa Iavarone
Ordinaria di Pedagogia Generale e Territoriale – Università degli Studi di Napoli Parthenope
“Competenze didattiche e sociali nel docente” - 16 Novembre 2019 – ore 9,00-13,00
dott. Luciano Chiappetta
già Capo Dipartimento MIUR
“Il Nuovo Concorso” Indicazioni nazionali ed excursus normativo - 23 Novembre 2019 – ore 9,00-13,00
prof. Raffaele Iosa già Ispettore MIUR
“L’integrazione degli alunni disabili e professionalità del docente” - 30 Novembre 2019 – ore 9,00-13,00
dott.ssa Alessandra Monda già Dirigente tecnico MIUR
“L’opportunità dell’educazione digitale: Metodologia e didattiche” - 07 Dicembre 2019 – ore 9,00-13,00
prof. Luigi Caramiello
Prof. Associato di Sociologia – Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli
“L’antropologia culturale nel concorso” - 14 Dicembre 2019 – ore 9,00-13,00
dott. Claudio Luongo
Psicologo e Valutatore Europeo
“Simulatore dei test a risposta aperta e chiusa”
“Gestione dello stress e dell’ansia durante le prove concorsuali”
Durante i seminari sarà fornito materiale didattico per lo studio e l’approfondimento personale, saranno effettuate simulazioni delle prove.
Sarà inoltre fornita assistenza per l’inoltro della domanda di partecipazione.
REQUISITI PER IL CONCORSO
Posti Comuni:
- Abilitazione specifica sulla classe di concorso;
- Laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;+
- Abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente.
Posti di insegnante tecnico-pratico (ITP):
il diploma di accesso alla classe della scuola secondaria superiore (tabella B del DPR 19/2016 modificato dal Decreto n. 259/2017).
Posti di sostegno:
Requisiti già indicati per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP più il titolo di specializzazione su sostegno.
SEDE
I seminari si terranno presso l’aula magna dell’ ITIS Enrico Fermi, Corso Malta, 141 – Napoli.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi Clicca qui e compila il form per ricevere il modulo di iscrizione.
Oppure puoi contattaci telefonicamente allo 081 519 8556 o raggiungerci presso la nostra sede sita in San Vitaliano (NA) – Via Nazionale delle Puglie, 283.
LA PRIMA GIORNATA E’ COMPLETAMENTE GRATUITA, CONTATTACI PER PARTECIPARE (ai partecipanti sarà inoltre offerto uno sconto sulla quota di iscrizione)
Caratteristiche corso
- Durata 24 ore
- Livello All levels
- Data Italiano
- Max iscritti 0
- Esami Si