Fondi Interprofessionali: la formazione del tuo personale a costo zero
Fondi Interprofessionali: la formazione del tuo personale a costo zero
Date 2 Giugno 2022
I Fondi Interprofessionali costituiscono una soluzione facile e veloce per finanziare la formazione aziendale. Ciò rappresenta un’opportunità di crescita ed un costante miglioramento della qualità e della preparazione del proprio personale.
COSA SONO I FONDI INTERPROFESSIONALI?
I fondi paritetici interprofessionali, costituiti con la Legge 388/2000, sono organismi di natura associativa supportati dalle organizzazioni sindacali, e con l’obiettivo di promuovere attività di formazione rivolte a lavoratori occupati.
Lo scopo è quello di promuovere e finanziare la qualificazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori per sostenere l’incremento occupazionale e incoraggiare la competitività delle imprese, attraverso il finanziamento di piani formativi, concordati tra le parti sociali. Le finalità sono pertanto sia di tipo economico, per accrescere la competitività, che sociale, per incrementare l’occupabilità. Tramite questi fondi, infatti, i datori di lavoro possono erogare formazione a costo zero.
COME FUNZIONANO?
I fondi interprofessionali raccolgono lo 0,30%della retribuzione dei lavoratori versato all’INPS come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria” e lo ridistribuiscono tra gli iscritti garantendo in questo modo attività di formazione gratuita senza alcun costo aggiuntivo.
Generalmente, le aziende che aderiscono ai fondi interprofessionali hanno a propria disposizione:
un conto individuale, dove confluisce la maggior parte delle risorse accumulate;
conti di sistema e avvisi finanziati dalla restante parte delle risorse e a disposizione di tutte le imprese aderenti a quel fondo.
QUALI SONO I VANTAGGI?
L’adesione èvolontaria e gratuita. In sintesi, aderire a un fondo interprofessionale comporta numerosi vantaggi, tra cui:
accrescimento della competitività dell’impresa;
riduzione dei costi aziendali sostenuti per la formazione;
soddisfazione delle proprie esigenze formative;
recupero dello 0.3% del contributo INPS già versato per ogni dipendente;
Vuoi finanziare la formazione dei tuoi dipendenti a costo zero?
La Noesi Evolution propone un corso di preparazione per le prove d’esame del concorso (preselettiva, scritto e orale), per coloro che sono in possesso di: laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio; diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91; lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009, come indicato nell’Allegato A del Bando di Concorso (decreto ministeriale 863 del 18 dicembre 2018) e agli assistenti amministrativi con almeno tre anni interi di servizio, anche non continuativi, sulla base di incarichi annuali, negli ultimi otto, nelle mansioni di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.