Mismatch: quando domanda ed offerta di lavoro non s’incontrano
Mismatch: quando domanda ed offerta di lavoro non s’incontrano
Date 20 Maggio 2022
Troppe volte domanda ed offerta di lavoro non si sono incontrate, generando occasioni di lavoro perse. Il Mismatch rappresenta un problema rilevante che le aziende stanno vivendo in questi ultimi anni.
La parola è inglese e indica una situazione che interessa quasi tutti, sia chi lavora sia chi in questo momento è inattivo, così come le generazioni future, le aziende e tanti altri rami del mondo del lavoro.
MISMATCH: IL DIVARIO TRA DOMANDA ED OFFERTA
Nonostante i 2,3 milioni di disoccupati e i 13,5 milioni di inattivi attuali, le imprese cercano lavoratori che non trovano.
In tutti i bollettini statistici dell’Anpal emerge:
la mancanza di competenze giuste causa la mancata assunzione di giovani e non all’interno delle aziende.
Una domanda, però, bisogna porsela: cosa s’intende esattamente per mancanza di competenze? Sono diverse, infatti, le competenze che un’azienda richiede ai propri candidati, e non sempre riguardano lo stretto ambito del lavoro. Esempi?
la lingua inglese
l’utilizzo delle tecnologie
l’incapacità di lavorare in gruppo o analizzare i problemi
LE PAROLE DELL’ HR MANAGER DI NOESI EVOLUTION
Abbiamo intervistato l’HR Manager di Noesi Evolution, la dott.ssa Giovanna Napolitano, che ci ha illustrato le principali problematiche legate al mismatch:
“Le imprese segnalano a cadenza periodica il «mismatch», ovvero la difficoltà di trovare profili adatti. Ma spesso il problema andrebbe rovesciato: le offerte delle imprese cadono a vuoto perché studenti e neo-lavoratori non possono essere in possesso di tutte le qualifiche richieste dalle aziende. La risposta risiede nella formazione continua sia per i giovani ancora in cerca di un proprio posto nel mondo del lavoro sia per gli adulti che necessitano di aggiornare le proprie competenze lavorative e sociali.”
Oggi è molto difficile conciliare le competenze accademiche dei neo-laureati o neo-diplomati con le skills richieste dalle 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞. È per questo che Noesi Evolution propone una soluzione di 𝐀𝐥𝐭𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 in grado di offrire lavoro e competenze pratiche spendibili nell’immediato grazie ai corsi Forma.Temp.
La Noesi Evolution propone un corso di preparazione per le prove d’esame del concorso (preselettiva, scritto e orale), per coloro che sono in possesso di: laurea in giurisprudenza, scienze politiche, sociali o amministrative, economia e commercio; diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 90 e 91; lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009, come indicato nell’Allegato A del Bando di Concorso (decreto ministeriale 863 del 18 dicembre 2018) e agli assistenti amministrativi con almeno tre anni interi di servizio, anche non continuativi, sulla base di incarichi annuali, negli ultimi otto, nelle mansioni di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.