Apprendistato professionalizzante: vantaggi
Oltre all’importante vantaggio formativo, inserire una risorsa in apprendistato comporta altri benefici di tipo:
Lunedì - Venerdì: 9:00 - 18:00 | Sabato: 9:00 - 13:00
L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che mira a fornire una formazione professionale attraverso un percorso strutturato certificato da enti di formazione accreditati. Il programma ha lo scopo di fornire all’apprendista le competenze di base e tecniche necessarie per la sua professione, basate sulle norme regionali e sul CCNL dell’azienda che lo assume. L’apprendistato è detto “a causa mista” perché si concentra sulla formazione, l’occupazione e l’inserimento lavorativo, e presenta numerosi vantaggi per l’azienda, che è obbligata a trasmettere all’apprendista le competenze pratiche e tecniche.
Questo tipo di contratto può essere stipulato in tutti i settori, sia pubblici che privati da:
Oltre all’importante vantaggio formativo, inserire una risorsa in apprendistato comporta altri benefici di tipo:
l’apprendista può essere inquadrato fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria spettante.
3 anni di decontribuzione + 1 anno ulteriore (4° anno) con la prosecuzione del contratto di apprendistato ad indeterminato.
gli apprendisti sono esclusi dal computo della base imponibile IRAP.
i lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per l’applicazione di particolari istituti.
l’apprendista può essere inquadrato fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria spettante.
3 anni di decontribuzione + 1 anno ulteriore (4° anno) con la prosecuzione del contratto di apprendistato ad indeterminato.
gli apprendisti sono esclusi dal computo della base imponibile IRAP.
i lavoratori assunti con contratto di apprendistato sono esclusi dal computo dei limiti numerici per l’applicazione di particolari istituti.
L’apprendistato professionalizzante ha una durata minima di 6 mesi (imprese stagionali) e una durata massima di 3 anni, che può estendersi fino a 5 anni per le imprese artigiane.
Terminato il periodo di apprendistato professionalizzante, il giovane viene inserito in azienda con assunzione a tempo indeterminato.
Per la formazione dell’apprendistato professionalizzante le aziende fanno riferimento ai contenuti formativi contemplati nella normativa regionale.
Le attività formative sono articolate in contenuti a carattere TRASVERSALE/DI BASE (erogabili in aula o in modalità videoconferenza) e contenuti a carattere PROFESSIONALIZZANTE (trasferibili mediante la modalità training on the job).
Progettiamo ed offriamo programmi di formazione, sia per le imprese che per gli apprendisti, utilizzando anche risorse economiche erogate dai fondi interprofessionali o dalla Regione, al fine di trasmettere competenze di base, tecnico-professionali e trasversali.
© 2023 Noesi Evolution srl. Tutti i diritti riservati. C.F./P.IVA: 06340381216
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.